DEBITI BUONI O CATTIVI ?
Iniziamo da questa semplice domanda! Il denaro è un amplificatore della nostra personalità e per la nostra azienda del suo raggio di azione, in sé è solo uno strumento neutro.…
La Legge di Stabilità 2016 “ridimensiona e svuota” la Legge 24 marzo 2001, n. 89 (L. Pinto)
Nuova mannaia sui diritti dei cittadini, la già riformata (dal Governo Monti) L. Pinto viene nuovamente ritoccata dalla L. Di Stabilità 2016, la quale comprime ulteriormente i benefici a favore dei…
Congruità del costo imposto alla ricorrente per il rilascio della documentazione relativa al rapporto di c.c.
Ai sensi dell’articolo 119, comma 4, del T.U.B. – applicabile alla fattispecie in esame –: “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni…
Pinto: Quali sono i costi del Ricorso
Le spese da considerare per il patrocinio per l'ottenimento dell'Equo indennizzo sono stabiliti dalle tabelle forensi, e dipendono anche dalla quantità di atti da produrre, oltre le fasi di studio…
Pinto: Cosa è possibile fare se nonostante la condanna lo stato non paga
Il decreto di condanna emesso nei confronti dello Stato è immediatamente esecutivo, pertanto è possibile dar corso alla procedura di esecuzione forzata qualora questi non provveda spontaneamente ad ottemperare alla…
Pinto: Quali documenti bisogna allegare al ricorso
Unitamente al ricorso deve essere depositata copia autentica (ovverosia copia fornita di marche da bollo) dei seguenti atti: a) l'atto di citazione, il ricorso, le comparse e le memorie relativi…
Pinto: Chi sono le controparti del Ricorso
In virtù del secondo comma dell'art. 3 della "Legge Pinto", così come riformato dal D.L.83/12, il ricorrente potrà avviare il procedimento nei confronti del: • Ministero della Giustizia, se si…
Pinto: A chi si propone la domanda
Per garantire la terzietà e l'indipendenza del Giudice chiamato a decidere sulla domanda di risarcimento, è stato previsto che questi non appartenga al medesimo distretto di Corte d'Appello. È perciò…
Pinto: Qual è la tipologia di danno risarcibile
La tipologia di danni risarcibili in conseguenza delle lungaggini processuali possono essere di varia natura: si parla pertanto di danni patrimoniali o non patrimoniali. La prima tipologia, quella tipica dei…
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 8
- Vai alla pagina successiva