Pinto: Quali sono i costi del Ricorso
Le spese da considerare per il patrocinio per l'ottenimento dell'Equo indennizzo sono stabiliti dalle tabelle forensi, e dipendono anche dalla quantità di atti da produrre, oltre le fasi di studio…
Le spese da considerare per il patrocinio per l'ottenimento dell'Equo indennizzo sono stabiliti dalle tabelle forensi, e dipendono anche dalla quantità di atti da produrre, oltre le fasi di studio…
Il decreto di condanna emesso nei confronti dello Stato è immediatamente esecutivo, pertanto è possibile dar corso alla procedura di esecuzione forzata qualora questi non provveda spontaneamente ad ottemperare alla…
Unitamente al ricorso deve essere depositata copia autentica (ovverosia copia fornita di marche da bollo) dei seguenti atti: a) l'atto di citazione, il ricorso, le comparse e le memorie relativi…
In virtù del secondo comma dell'art. 3 della "Legge Pinto", così come riformato dal D.L.83/12, il ricorrente potrà avviare il procedimento nei confronti del: • Ministero della Giustizia, se si…
Per garantire la terzietà e l'indipendenza del Giudice chiamato a decidere sulla domanda di risarcimento, è stato previsto che questi non appartenga al medesimo distretto di Corte d'Appello. È perciò…
La tipologia di danni risarcibili in conseguenza delle lungaggini processuali possono essere di varia natura: si parla pertanto di danni patrimoniali o non patrimoniali. La prima tipologia, quella tipica dei…
In base alla legge Pinto, e successive modifiche, qualora il procedimento superi una durata di tempo ragionevole, stimata dal legislatore in 3 anni per il procedimento di primo grado, 2…
Chi è coinvolto in un processo, imprenditore o semplice cittadino, per un periodo di tempo irragionevole HA DIRITTO, per la “ Legge Pinto”, AD UN EQUO INDENNIZZO, sia che sia…
La durata del tempo “ragionevole” deve tenere in considerazione diverse circostanze tra cui la complessità del procedimento ed il comportamento delle stesse parti e del giudice. Sicché l’eccessiva domanda di…