La surroga

La procedura di surrogazione del mutuo, nota come “portabilità del mutuo”, è stata regolamentata con la Legge 40/2007 (Legge Bersani) e successivamente dalla Legge Finanziaria per il 2008. Essa consente…

Continua a leggere La surroga

Personal Branding: il marketing applicato a se stessi

Personal Branding: il marketing applicato a se stessi
Ciao amici !! Buon 2010 a tutti !! Bene, dopo i doveri di “casa” possiamo iniziare a parlare o meglio riparlare di Personal Branding, la ragione è semplice, dopo la pubblicazione del precedente post, mi sono reso conto che questa materia, molto attuale, è estremamente ricercata e genera un notevole interesse, per cui eccoci qui !
Nel precedente post abbiamo parlato  di integrità, allineamento delle credenze e dell’importanza di veicolare i propri valori all’esterno in maniera congruente al raggiungimento dei  nostri obiettivi. Abbiamo fatto una panoramica di quello che può essere inteso per Brand applicato alle persone.
Il Personal Branding parte dall’intuizione di utilizzare le medesime strategie di marketing applicate generalmente ai prodotti alle persone.
Nella valutazione e acquisto di un prodotto, cosa ci spinge a favorire una marca, un brand ad un’altra ? Esistono molteplici spiegazioni, alcune razionali altre istintive.
Ad esempio sceglieremo i biscotti sia per il loro sapore sia perché nella nostra mente li associamo ai sapori dei biscotti della nonna di campagna, quella che aveva una casetta in mezzo al nulla con un fiume ed un mulino personale, insomma la nonna con dei reumatismi da paura presi per l’eccessiva umidità 🙂
Un prodotto non viene scelto solo per ragioni tangibili come la qualità intrinseca, il prezzo, la reperibilità. Un prodotto, per differenziarsi dalla concorrenza, deve far leva anche su elementi intangibili capaci di costruire una solida relazione con i consumatori.
Questo rapporto fiduciario è alla base anche dei rapporti umani ed è fondante nelle dinamiche sociali infatti una delle definizioni che è possibile trovare in giro relative al Personal Branding è
Il tuo brand potrebbe essere definito come quello che collettivamente le persone dicono, provano e pensano su di te e sui tuoi servizi nei vari contesti della tua vita. Fare Personal Branding significa influenzare quelle persone rispetto alla percezione del tuo brand (Centenaro).
Ma perchè è importante definire il proprio brand ?
Avere la consapevolezza dei tuoi valori che emergono, significa per te sapere con anticipo come si parlerà di te in giro ! Definire e veicolare un messaggio pubblico del proprio brand consente di rafforzare la propria immagine ed essere maggiormente riconoscibile, significa raggiungere prima il proprio target, essere visibile per la tua clientela ed essere visibile nel mercato delle risorse umane.
Essere per il mercato credibile
Quali sono gli elementi del Personal Brand
conoscenza
educazione
carisma
stile
credibilità
esperienza
passione
personalità
L’identificazione di questi elementi è il primo passo per te per comprendere e scoprire le qualità del proprio brand.
In questi giorni sto leggendo un bellissimo volume: Il business senza segreti di Richard Branson. In questo volume si parla di come Richard abbia costruito le qualità del marchio Virgin quasi personalizzandone le qualità, si parla di rispetto della clientela e di divertimento, un procedimento al contrario. Utile al nostro scopo per comprendere quanto sia fondamentale associare al brand sensazioni e valori “utili” alla definizione del prodotto. Infondo quando scegliamo un prodotto lo facciamo irrazionalmente e successivamente cerchiamo una razionalizzazione. E questo avviene anche per le persone, ci fidiamo del nostro istinto e poi della ragione !

Nel precedente post abbiamo parlato  di integrità, allineamento delle credenze e dell’importanza di veicolare i propri valori all’esterno in maniera congruente al raggiungimento dei  nostri obiettivi. Abbiamo fatto una panoramica di quello che può essere inteso per Brand applicato alle persone.

(altro…)

Continua a leggere Personal Branding: il marketing applicato a se stessi

Personal Branding, Io Spa

Questa mattina ho voluto scrivere il primo post di una lunga serie dedicata al concetto di personal branding, un’introduzione sui concetti base di questo nuovo mondo. Ritengo che tra le qualità che non dovrebbero mai mancare ad una persona che vuole vivere una vita di successo c’è l’integrità, intesa come congruenza tra l’immagine verbale e paraverbale che si da di se , gli obiettivi dichiarati pubblicamente e le azioni intraprese. Qualità che è difficilmente riconoscibile nella media delle persone perché è il risultato di una grande determinazione e di uno schema di convinzioni piu’ o meno consapevoli estremamente allineato. (altro…)

Continua a leggere Personal Branding, Io Spa

Che idea hai del lavoro? Come raggiungere il successo economico

Tu che cosa credi, che i soldi si trovino per terra ? Devi sudare per procurarteli ! Dico a te che stai leggendo, hai mai sentito queste domande o frasi, io diverse volte e oggi ti posso dire che sono tutte boiate !!!

Secondo te Vasco per diventare milioario si è massacrato di lavoro duro facendo cose che non gli piacevano, secondo me no ! Ha seguito solo ed esclusivamente la sua passione per la musica !

La cosa importante da ricordare è che Vasco come molti ricchi si sono divertiti da matti durante la loro vita e continuano a farlo anche oggi.

(altro…)

Continua a leggere Che idea hai del lavoro? Come raggiungere il successo economico

Steve Jobs alla Stanford University, discorso integrale !

Sono onorato di essere qui con voi oggi, nel giorno della vostra laurea presso una delle migliori università del mondo. Io non mi sono mai laureato. A dir la verità, questa è l’occasione in cui mi sono di più avvicinato ad un conferimento di titolo accademico. Oggi voglio raccontarvi tre episodi della mia vita. Tutto qui, nulla di speciale. Solo tre storie.

La prima storia parla di “unire i puntini”.

Ho abbandonato gli studi al Reed College dopo sei mesi, ma vi sono rimasto come imbucato per altri diciotto mesi, prima di lasciarlo definitivamente. Allora perchè ho smesso?

(altro…)

Continua a leggere Steve Jobs alla Stanford University, discorso integrale !

30 giorni di sfida

Matte Cutts e le sue sfide 30 giorni

L’idea di una sfida 30 giorni è apparsa per la prima volta sul blog di Matt Cutts, l’ingegnere anti-spam di Google. Un’idea che può sembrare forse folle, ma se applicata con dedizione, ha portato nella vita di molti un grande beneficio.

Di seguito trovate il testo ed il video (sottotitolato in italiano) dell’intervento rilasciato da Matt alla conferenza del TED.

“Qualche anno fa mi sono sentito preda della solita routine. Così ho deciso di seguire le orme del grande filosofo americano Morgan Spurlock e provare qualcosa di nuovo per 30 giorni. L’idea in realtà è piuttosto semplice. Pensate a qualcosa che avete sempre voluto aggiungere alla vostra vita e provatela per i prossimi 30 giorni. Questa è la giusta quantità di tempo per aggiungere una nuova abitudine o eliminarne una (tipo guardare il TG).

(altro…)

Continua a leggere 30 giorni di sfida

Come trattare gli altri e farseli amici: i suggerimenti di Dale Carnegie

Tecniche fondamentali per trattare con la gente


Principio 1: Non criticare, non condannare, non recriminare
Principio 2: Siate prodighi di apprezzamenti onesti e sinceri
Principio 3: Suscitate negli altri la vostra stessa volontà

“Se abbiamo un’idea, invece di costringere gli altri ad accettarla, perchè non facciamo in modo che venga anche a loro ? Sarebbe di aiuto a entrambi.”
(altro…)

Continua a leggere Come trattare gli altri e farseli amici: i suggerimenti di Dale Carnegie