Elementi essenziali di un mutuo:
• durata;
• tasso di interesse;
• percentuale sul valore dell’immobile e grado di ipoteca;
• tipo di garanzia aggiuntiva richiesta.
I n particolare in relazione al tasso di interesse applicato si determina la tipologia del contratto di mutuo, pertanto, a mero titolo esemplificativo, possono aversi:
• Contratto a tasso fisso: la rata del mutuo non varia durante la durata del prestito.
• Contratto a tasso variabile: la rata del mutuo varia in dipendenza di determinati parametri, (il più usato è l’euribor). Su tale parametro di base dalla Banca viene applicato uno “spread” (maggiorazione).
• Contratto misto: quando è prevista l’applicazione in tempi determinati e successivi, sia del tasso fisso che del tasso variabile.
• Contratto con tasso d’ingresso: quando, per i primi mesi mesi o comunque per un certo periodo iniziale, viene applicato un tasso ridotto. Alla scadenza di detto periodo, è prevista l’applicazione dell’usuale tasso fisso e/o variabile corrente al momento della scadenza.
Ogni banca, per ragioni di differenziazione, offre prodotti con caratteristiche diverse, così da soddisfare le diverse richieste del mercato.