Pnl, la cornice “Come-se”ed il modellamento (modeling o modelling)

Vi siete mai chiesti perchè capita spesso che la stanza di un vostro amico appassionato di musica, o proprio la vostra sia tappezzata di poster dei propri idoli ? Si vesta e abbia dappertutto simboli derivanti da quella cultura musicale ? Probabilmente al livello di subconscio sta cercando di modellare se stesso al suo idolo, inconsciamente forse pensa: se assomiglio a lui, avrò lo stesso destino ? … ebbene , secondo quanto dedotto da mie letture, in parte ha ragione.

Sta usando una tecnica di modellamento, la cui evoluzione è dettata dal comportarsi “come se” fosse già una star ! Quanto più la persona avrà saputo cogliere tecniche e atteggiamenti, abitudini che hanno portato al successo la star di turno tanto piu’ avrà possibilità di raggiungere lo stesso risultato. Per esempio se ipoteticamente desiderassi di essere come Mozart dovrei abituarmi a studiare musica e a suonare il piano per intere giornate, mesi, anni e molto probabilmente avrei successo come pianista, forse non come Mozart ma comunque ben sopra la media… non credete ?

Immaginiamo “come se” l’obiettivo o il risultato prefissato fosse stato raggiunto ? Questo tipo di pensiero a quali domande mi porterebbe ? Cose tipo: Che cosa accadrebbe se tu facessi ciò ? Se tu fossi già in grado di fare X ?

Immagina che siano trascorsi 5 anni da quando hai raggiunto quel tuo desiderio… che cosa è cambiato della tua vita ? Quali sono le tue nuove abitudini ?

Definirei queste domande “potenzianti” in quanto portano la persona a valutare i propri obiettivi, a proiettare se stessi nel futuro, a immaginare vividamente se stessi in un futuro possibile, e ad abituare la propria mente ad un qualcosa di possibile…