Personal Branding: il marketing applicato a se stessi

Personal Branding: il marketing applicato a se stessi
Ciao amici !! Buon 2010 a tutti !! Bene, dopo i doveri di “casa” possiamo iniziare a parlare o meglio riparlare di Personal Branding, la ragione è semplice, dopo la pubblicazione del precedente post, mi sono reso conto che questa materia, molto attuale, è estremamente ricercata e genera un notevole interesse, per cui eccoci qui !
Nel precedente post abbiamo parlato  di integrità, allineamento delle credenze e dell’importanza di veicolare i propri valori all’esterno in maniera congruente al raggiungimento dei  nostri obiettivi. Abbiamo fatto una panoramica di quello che può essere inteso per Brand applicato alle persone.
Il Personal Branding parte dall’intuizione di utilizzare le medesime strategie di marketing applicate generalmente ai prodotti alle persone.
Nella valutazione e acquisto di un prodotto, cosa ci spinge a favorire una marca, un brand ad un’altra ? Esistono molteplici spiegazioni, alcune razionali altre istintive.
Ad esempio sceglieremo i biscotti sia per il loro sapore sia perché nella nostra mente li associamo ai sapori dei biscotti della nonna di campagna, quella che aveva una casetta in mezzo al nulla con un fiume ed un mulino personale, insomma la nonna con dei reumatismi da paura presi per l’eccessiva umidità 🙂
Un prodotto non viene scelto solo per ragioni tangibili come la qualità intrinseca, il prezzo, la reperibilità. Un prodotto, per differenziarsi dalla concorrenza, deve far leva anche su elementi intangibili capaci di costruire una solida relazione con i consumatori.
Questo rapporto fiduciario è alla base anche dei rapporti umani ed è fondante nelle dinamiche sociali infatti una delle definizioni che è possibile trovare in giro relative al Personal Branding è
Il tuo brand potrebbe essere definito come quello che collettivamente le persone dicono, provano e pensano su di te e sui tuoi servizi nei vari contesti della tua vita. Fare Personal Branding significa influenzare quelle persone rispetto alla percezione del tuo brand (Centenaro).
Ma perchè è importante definire il proprio brand ?
Avere la consapevolezza dei tuoi valori che emergono, significa per te sapere con anticipo come si parlerà di te in giro ! Definire e veicolare un messaggio pubblico del proprio brand consente di rafforzare la propria immagine ed essere maggiormente riconoscibile, significa raggiungere prima il proprio target, essere visibile per la tua clientela ed essere visibile nel mercato delle risorse umane.
Essere per il mercato credibile
Quali sono gli elementi del Personal Brand
conoscenza
educazione
carisma
stile
credibilità
esperienza
passione
personalità
L’identificazione di questi elementi è il primo passo per te per comprendere e scoprire le qualità del proprio brand.
In questi giorni sto leggendo un bellissimo volume: Il business senza segreti di Richard Branson. In questo volume si parla di come Richard abbia costruito le qualità del marchio Virgin quasi personalizzandone le qualità, si parla di rispetto della clientela e di divertimento, un procedimento al contrario. Utile al nostro scopo per comprendere quanto sia fondamentale associare al brand sensazioni e valori “utili” alla definizione del prodotto. Infondo quando scegliamo un prodotto lo facciamo irrazionalmente e successivamente cerchiamo una razionalizzazione. E questo avviene anche per le persone, ci fidiamo del nostro istinto e poi della ragione !

Nel precedente post abbiamo parlato  di integrità, allineamento delle credenze e dell’importanza di veicolare i propri valori all’esterno in maniera congruente al raggiungimento dei  nostri obiettivi. Abbiamo fatto una panoramica di quello che può essere inteso per Brand applicato alle persone.

Riepilogando un concetto fondante:

Il Personal Branding parte dall’intuizione di utilizzare le medesime strategie di marketing applicate generalmente ai prodotti alle persone.

Nella valutazione e acquisto di un prodotto, cosa ci spinge a favorire una marca, un brand ad un’altra ? Esistono molteplici spiegazioni, alcune razionali altre istintive.

Ad esempio sceglieremo i biscotti sia per il loro sapore sia perché nella nostra mente li associamo ai sapori dei biscotti della nonna di campagna, quella che aveva una casetta in mezzo al nulla con un fiume ed un mulino personale, insomma la nonna con dei reumatismi da paura presi per l’eccessiva umidità 🙂

Un prodotto non viene scelto solo per ragioni tangibili come la qualità intrinseca, il prezzo, la reperibilità. Un prodotto, per differenziarsi dalla concorrenza, deve far leva anche su elementi intangibili capaci di costruire una solida relazione con i consumatori.

Questo rapporto fiduciario è alla base anche dei rapporti umani ed è fondante nelle dinamiche sociali infatti una delle definizioni che è possibile trovare in giro relative al Personal Branding è:

Il tuo brand potrebbe essere definito come quello che collettivamente le persone dicono, provano e pensano su di te e sui tuoi servizi nei vari contesti della tua vita. Fare Personal Branding significa influenzare quelle persone rispetto alla percezione del tuo brand (Centenaro).

Ma perchè è importante definire il proprio brand ? Perchè non è consigliato lasciare ad altri la definizione del tuo personal brand ?

Avere la consapevolezza dei tuoi valori che emergono, significa per te sapere con anticipo come si parlerà di te in giro ! Definire e veicolare un messaggio pubblico del proprio brand consente di rafforzare la propria immagine ed essere maggiormente riconoscibile, significa raggiungere prima il proprio target, essere visibile per la tua clientela ed essere visibile nel mercato delle risorse umane.

Essere per il mercato credibile.

Quali sono gli elementi del Personal Brand:

  • conoscenza
  • educazione
  • carisma
  • stile
  • credibilità
  • esperienza
  • passione
  • personalità

L’identificazione di questi elementi è il primo passo per te per comprendere e scoprire le qualità del tuo personal brand.

In questi giorni sto leggendo un bellissimo volume: “Il business senza segreti” di Richard Branson. In questo volume si parla di come Richard abbia costruito le qualità del marchio Virgin quasi personalizzandone le qualità, si parla di rispetto della clientela e di divertimento, della definizione di un procedimento al contrario rispetto a quanto detto sin ora. Ne parlo perchè è utile al nostro scopo comprendere quanto sia fondamentale associare al brand sensazioni e valori “utili” alla definizione del prodotto.

Quando scegliamo un prodotto lo facciamo irrazionalmente e successivamente cerchiamo una razionalizzazione. E questo avviene anche per le persone, ci fidiamo del nostro istinto e poi della ragione ! Per cui ti consiglio di creare un ottimo Personal Brand se vuoi una vita di successo, in sostanza ti auguro di essere il meglio di ciò che vuoi essere ! Alla prossima … e ancora auguri !