La procedura di surrogazione del mutuo, nota come “portabilità del mutuo”, è stata regolamentata con la Legge 40/2007 (Legge Bersani) e successivamente dalla Legge Finanziaria per il 2008.
Essa consente di “trasferire” il proprio mutuo da una banca ad un’altra, con la possibilità di modificare i parametri del mutuo stesso.
A mero titolo esemplificativo si elencano alcuni possibili vantaggi della portabilità del mutuo (o surroga del mutuo):
• il mutuo proposto dalla nuova banca può anche prevedere spese minori o nulle rispetto al mutuo originario;
• con la surroga si scelgono le condizioni di mutuo offerte dalla nuova banca, ed è quindi possibile modificare il tipo di tasso (si può scegliere anche il tasso fisso), lo spread e la durata del vecchio mutuo;
Esistono alcune semplici regole per confrontare le diverse tipologie di mutuo e determinare il reale vantaggio di una surroga:
• confrontare un numero elevato di offerte alternative di mutuo da parte di altre banche;
• verificare con precisione le condizioni ed i costi del mutuo che si sta già rimborsando (tasso, spese, rate, durata e capitale residui);
• ragionare su quali vantaggi che si preferisce ottenere con la sostituzione di mutuo (rate più basse, risparmio sugli interessi, flessibilità di rimborso, liquidità aggiuntiva, etc);
in caso di dubbi non esitare e contattami seguendo queste istruzioni